Gabinat & La Befana

La storia del gatto della Befana
Un tempo i gatti erano tutti tigrati, solo uno era di colore nero:
era quello della Befana e la accompagnava nei suoi lunghi viaggi;
a cavallo della scopa vedeva luoghi meravigliosi, ma sempre dall’alto.
Il micio ogni tanto si chiedeva come era la vita degli umani:
quando il periodo dell’Epifania si concludeva, lui infatti viveva una specie di letargo
e dormiva con la strega tutto l’anno in attesa del 6 gennaio.
Una notte il gatto, nel suo viaggio attorno al mondo assieme alla vecchina,
si sporse per tentare di vedere più da vicino il mondo, il sacco era aperto e un regalo volo via.
Dopo un pò la strega se ne accorse: “Mai era successo un errore così in millenni di viaggi!”
Il gatto taceva, ma la vecchia era magica e disse: “Vecchio micione sei stato tu, non mi arrabbio…
la vita è stata noiosa e solitaria con me.
Ma a questo bambino bisogna pur dare qualcosa: andrai tu!” Così il gatto fu catapultato in un camino
e quando arrivò nel grande salone cominciò a tossire per la gran cenere e la famiglia lo guardò stupita,
ma il bambino urlava di gioia: “Che bello un amico tutto per me!”
Ed i genitori non ebbero coraggio di separarli e da quel giorno i gatti non furono più solo tigrati,
perché, a ricordo di quel dono, ci furono gatti neri.
E per questo i gatti neri portano fortuna,
perché sono un regalo della magica notte in cui i sogni si avverano.
The story of Befana cat
Once upon a time, all cats were tabby, only one was black:
he was the Befana's and accompanied her on her long journeys; riding on her broomstick,
he saw wonderful places, but always from above.
The cat sometimes wondered what life was like for humans: when the Epiphany period ended,
he lived a kind of hibernation and slept with the witch all year long waiting for January 6th.
One night, the cat, on his journey around the world with the old woman,
leaned out to try to see the world more closely, the sack was open and a gift flew away.
After a while, the witch noticed: "Never had such a mistake happened in thousands of years of travel!" The cat was silent, but the old woman was magical and said: "Old cat, it was you, I don't get angry...
life has been boring and lonely with me.
But this child must be given something: you will go!" So the cat was catapulted into a fireplace
and when he arrived in the large hall he began to cough because of the ash and the family looked at him in amazement, but the child shouted with joy: "How nice, a friend all for me!"
And the parents did not have the courage to separate them
and from that day on the cats were no longer just tabby cats, because, in memory of that gift,
there were black cats. And for this reason black cats bring good luck,
because they are a gift from the magical night when dreams come true

La parola dialettale “ gabinat ” deriva dal tedesco gabe-nacht (notte dei doni) e indica il giorno dell’epifania.
In tale giorno, sin da tempi antichissimi e secondo una tradizione importata probabilmente dalla Baviera, vige l’usanza tra gli abitanti di Bormio di darsi il saluto pronunciando l’espressione “gabinat”. Il primo tra i due che riesce a pronunciare la parola, secondo l’usanza, avrebbe il diritto a ricevere un dono dall’altro.
Il “gabinat” parte alle 15 del 5 gennaio, precisamente al suoni delle campane, e dura fino al tardo pomeriggio del 6 gennaio. Il malcapitato che dovesse perdere avrà poi tempo fino al 17 gennaio, giorno di San Antonio in cui inizia il carnevale, per poterlo saldare. Questa tradizione, molto diffusa specialmente nell’Ottocento, rimane viva ancor oggi tra i bambini i quali preparano e adottano ogni tipo di stratagemma per poter cogliere di sorpresa la persona da loro prescelta e poter pronunciare per primi il “gabinat”.
The dialect word "Gabinat" comes from the German gabe-nacht (night gifts) and indicates the day of the Epiphany. On that day, since ancient times and according to a tradition probably imported from Bavaria, applies the custom among the inhabitants of Bormio to give the greeting by saying the phrase "Gabinat". The first of the two who can pronounce the word, according to custom, would be entitled to receive a gift from the other. The "Gabinat" part in 15 of the January 5, namely the sounds of bells, and lasts until late afternoon of January 6. The victim who loses will then have until January 17, the day of San Antonio at which the carnival, to be able to weld. This tradition, widespread especially in the nineteenth century, is still alive today among children who prepare and adopt any kind of trick to surprise the person of their choice and be able to pronounce the first "Gabinat".
...continua...