Kumari Kandam
2 Aticoli, il primo in Italiano il secondo in Inglese, sul continente perduto di Kumari Kandam
2 Issues, first in Italian second in English, on lost continent of Kumari Kandama
2 Issues, first in Italian second in English, on lost continent of Kumari Kandama
Il continente perduto di Kumari Kandam
(Fonte http://www.ilnavigatorecurioso.it/)
Kumari Kandam è il
nome di un ipotetico continente sommerso nell'Oceano Indiano.
Il riferimento
appare per la prima volta nel Kanda Puranam, una versione del 15° secolo
scritta in Tamil dello Skanda Purana, il più vasto tra i diciotto Purana
principali, nel quale sono riportate una serie di leggende su Shiva e i luoghi santi
a lui collegati.
L'antico testo
cita alcune grandi inondazioni oceaniche che hanno sommerso le terre a sud
dell'India. La maggior parte delle persone hanno familiarità con la storia di
Atlantide, il mitico continente perduto descritto dal filosofo Platone.
Fino ad oggi, le
opinioni sono ancora divise sull’esistenza reale di un continente sprofondato
nelle acque dell’oceano migliaia di anni fa, e se prendere le parole di Platone
alla lettera oppure considerarle come racconto allegorico. Tuttavia, nel
subcontinente indiano si tramanda un racconto simile, anche se molto meno noto
rispetto a quello di Atlantide. Si tratta del continente perduto di Kumari
Kandam, collegato poi alla teoria di Lemuria.
Il termine Lemuria
compare per la prima volta nella seconda parte del 19° secolo, quando il
geologo inglese Philip Sclater rimase sconcertato dalla presenza di fossili di
lemuri in Madagascar e India, ma non in Africa e Medio Oriente.
Così, in un
articolo del 1864 intitolato ‘The Mammals of Madagascar’ (I mammiferi del
Madagascar), Sclater propose che il Madagascar e l’India un tempo furono parte
di un continente più grande poi sommerso, denominando la massa mancante
‘Lemuria’.
La teoria di
Sclater fu accreditata dalla comunità scientifica di quel periodo come la spiegazione
più plausibile della migrazione in tempi antichi dei lemuri dal Madagascar
all’India o viceversa.
Tuttavia, con
l’emergere della moderna teoria sulla deriva dei continenti, la proposta di
Sclater di un continente sommerso non era più sostenibile.
Eppure, la
proposta di un continente perduto non è solo la teoria per la spiegazione di un
fenomeno biologico, ma un’idea che si tramanda nella letteratura antica da
secoli, tanto che sono in molti a credere che il continente di Lemuria sia
esistito realmente.
Tra questi vi è il
gruppo di nazionalisti tamil. Il termine Kumari Kandam compare per la prima
volta nel 15° secolo nel Kanda Puranam, una versione del 15° secolo scritta in
Tamil dello Skanda Purana, il più vasto tra i diciotto Purana principali, nel
quale sono riportate una serie di leggende su Shiva e i luoghi santi a lui
collegati.
Il testo riprende
alcune leggende riguardanti un’antica terra a sud dell’India sommersa
dall’Oceano Indiano. Il riferimento più antico risale al 2° secolo d.C. ed è contenuto
nel Silappadhikaram, uno dei cinque grandi poemi epici della letteratura Tamil.
Secondo i racconti, “il mare crudele” prese la terra governata dai re Pandiyan,
compresa tra i fiumi Pahruli e Kumari, corsi d’acqua che un tempo fluivano nel
continente ormai sommerso. Quando le teorie su Lemuria arrivarono nell’India
coloniale, il popolo cominciò a considerare le antiche leggende come fatti
storici.
Come risultato,
Lemuria fu rapidamente identificata con Kumari Kandam, caricando la leggenda di
sentimenti nazionalisti.
I nazionalisti
sostenevano che i re Pandiya di Kumari Kandam erano i governanti di tutto il
continente, e che la civiltà Tamil fosse la più antica del mondo.
Quando Kumari
Kandam fu sommersa, la sua gente si sparse in tutto il mondo fondando diverse
civiltà. Da qui, l’affermazione che il continente perduto è stato anche la
culla della civiltà umana.
Secondo quanto
riporta wikipedia, R. Mathivanan, l’allora caporedattore del ‘Tamil
Etymological Dictionary Project of the Government of Tamil Nadu‘, nel 1991
affermò di aver decifrato la scrittura Harappa, riferendosi a brevi stringhe di
simboli connessi con la Civiltà della valle dell’Indo, in uso durante il
periodo Harappa maturo, tra il 26° e il 20° secolo a.C.
I risultati della
traduzione restituirono quello che secondo Mathivanan era l’antica cronologia
che gli antichi tramandavano, facendo riferimento ai periodi più remoti della
civiltà terrestre:
dal 200.000 al
50.000 a.C.: evoluzione dell’Homo Dravida;
50.000 a.C. :
inizio della civiltà di Kumari Kandam;
20.000 a.C. :
gruppi di Tamil colonizzano l’Isola di Pasqua (Rapa Nui);
16.000 a.C. :
inabissamento di Lemuria (Kumari Kandam).
Mettendo da parte
quanto viziato dai sentimenti nazionalistici dei Tamil, quanto potrebbe essere
plausibile la storia di Kumari Kandam?
Secondo i
ricercatori del National Institute of Oceanography dell’India, 14.500 anni fa
il livello del mare era più basso di circa 100 metri, mentre 10.000 anni fa era
più basso di circa 60 metri.
Dunque, è
possibile che una volta esisteva un ponte di terra che collegava lo Sri Lanka
con l’India.
Poiché il tasso di
riscaldamento globale è aumentato tra i 12.000 e i 10.000 anni fa, è possibile
che il livello dei mari abbia provocato inondazioni periodiche.
Queste avrebbero
sommerso insediamenti preistorici che si trovavano intorno alle basse zone
costiere dell’India e dello Sri Lanka.
Storie di questi
eventi catastrofici potrebbero essere state trasmesse oralmente da una
generazione all’altra, fino a diventare i racconti che narrano le vicende di
Kumari Kandam.
Un ulteriore
indizio utilizzato per sostenere l’esistenza di Kumari kandam è il cosiddetto
‘Ponte di Adamo‘ (noto anche come ‘Ponte di Rama’), una lingua di terra
costituita da sabbia, limo e ghiaia che si estende per 18 miglia, collegando lo
Sri Lanka alla terra ferma.
Questo lembo di
terra è sempre stato considerato come una formazione naturale.
Tuttavia, secondo
alcuni osservatori, le immagini satellitari della Nasa sembrano mostrare un
lungo ponte artificiale distrutto sotto la superficie dell’oceano.
L’esistenza di un
ponte in questa posizione è supportata anche da un’altra antica leggenda.
Il Ramayana
racconta la storia di Sita, moglie di Rama, tenuta prigioniera sull’isola di
Lanka.
Rama ordinò la
costruzione di un ponte mastodontico per trasportare il suo esercito di vanara
(uomini scimmia) sull’isola.
Come spesso accade
per la maggior parte dei miti, sembra possibile che ci siano nuclei storici
alla base dei racconti leggendari. Dunque, qualcosa di vero potrebbe esserci
anche nelle tradizioni tamil su Kumari Kandam. In che misura, tuttavia, è
ancora da determinare.
The Lost Continent of Kumari Kandam
(Ḏḥwty, http://www.ancient-origins.net/)
Most people are familiar with the story of
Atlantis, the legendary sunken city as described by the ancient Greek
philosopher Plato.
Till this day, opinion is still divided as to
whether this story should be understood literally or taken merely as a morality
tale. Further east in the subcontinent of India is a similar tale, though it
probably is less well known compared to that of Atlantis.
This is the ‘lost continent’ of Lemuria,
frequently connected to the legend of Kumari Kandam by speakers of the Tamil
language. The term Lemuria has its origins in the latter part of the 19th
century.
The English geologist Philip Sclater was
puzzled by the presence of lemur fossils in Madagascar and India but not in
mainland Africa and the Middle East.
Thus, in his 1864 article entitled ‘The Mammals
of Madagascar’, Sclater proposed that Madagascar and India were once part of a
larger continent, and named this missing landmass ‘Lemuria’. Sclater’s theory
was accepted by the scientific community of that period as the explanation of
the way lemurs could have migrated from Madagascar to India or vice versa in
ancient times.
With the emergence of the modern concepts of
continental drift and plate tectonics, however, Sclater’s proposition of a
submerged continent was no longer tenable.
Yet, the idea of a lost continent refused to
die, and some still believe that Lemuria was an actual continent that existed
in the past. One such group is the Tamil nationalists.
The term Kumari Kandam first appeared in the
15th century Kanda Puranam, the Tamil version of the Skanda Puranam. Yet,
stories about an ancient land submerged by the Indian Ocean have been recorded
in many earlier Tamil literary works.
According to the stories, there was a portion
of land that was once ruled by the Pandiyan kings and was swallowed by the sea.
When narratives about Lemuria arrived in
colonial India, the country was going through a period when folklore was
beginning to permeate historic knowledge as facts.
As a result, Lemuria was quickly equated with
Kumari Kandam.
The story of Kumari Kandam is not regarded as
just a story, but seems to be laden with nationalistic sentiments. It has been
claimed that the Pandiyan kings of Kumari Kandam were the rulers of the whole
Indian continent, and that Tamil civilisation is the oldest civilisation in the
world.
When Kumari Kandam was submerged, its people
spread across the world and founded various civilisations, hence the claim that
the lost continent was also the cradle of human civilization.
So, how much truth is there in the story of
Kumari Kandam?
According to researchers at India’s National
Institute of Oceanography, the sea level was lower by 100 m about 14,500 years
ago and by 60 m about 10,000 years ago.
Hence, it is entirely possible that there was
once a land bridge connecting the island of Sri Lanka to mainland India.
As the rate of global warming increased between
12,000 and 10,000 years ago, the rising sea levels resulted in periodic
flooding.
This would have submerged prehistoric
settlements that were located around the low-lying coastal areas of India and
Sri Lanka.
Stories of these catastrophic events may have
been transmitted orally from one generation to another and finally written down
as the story of Kumari Kandam.
One piece of evidence used to support the
existence of Kumari Kandam is Adam’s Bridge (also called Rama’s Bridge), a
chain of limestone shoals made up of sand, silt and small pebbles located in
the Palk Strait extending 18 miles from mainland India to Sri Lanka. This
strip of land was once believed to be a natural formation, however, others
argue that images taken by a NASA satellite depict this land formation to be a
long broken bridge under the ocean's surface.
The existence of a bridge in this location is
also supported by another ancient legend.
The Ramayana tells the tale of Sita, Rama’s
wife, being held captive on the island of Lanka.
Rama commissions a massive building project to
construct a bridge to transport his army of Vanara (ape men) across the ocean
to Lanka. As with most so-called myths, it seems likely that there is at
least some truth to the ancient Tamil legends of Kumari Kandam, but just how
much, is yet to be determined.