Apulia: Alberobello, Bari, Otranto, Lecce, Castel Del Monte


Versione restaurata del mio vecchio blog dedicato alla Puglia
risalente all'Estate in cui andai a Lecce 
per partecipare ad una mostra collettiva d'arte nelle sale del "Castello Carlo V" 
Ora troverete:
le mie foto e microvideo di
Alberobello, Bari, Otranto, Lecce, Castel Del Monte
1 leggenda sui vini Pugliesi 
e la leggenda di Pizzomunno e Cristalda 

Restored version of my old blog
dating back to the Summer when I went to Lecce 
to participate in a collective art exhibition at the "Castle of Charles V".
Now you will find:
photos and microvideos taken by me to
Alberobello, Bari, Otranto, Lecce, Castel Del Monte
1 legend about Pugliesi wines and the legend of Pizzomunno and Cristalda



Le mie foto - My photos



I miei microvideo - My microvideo 
Lecce: Santa Croce & Palazzo dei Celestini
Lecce: Cathedral Square
Bari: Preghiera a San Nicola
Castel Del Monte

Sui vini Pugliesi - About Pugliesi wines
Italiano
Quando il giovane dio Bacco approdò in Puglia, trovò campi sassosi con una vegetazione scarsa. «Che brutta terra!» esclamò «Ma» esclamò poi meravigliato «qui almeno c'è un ramoscello ancora verde! Deve essere forte se è ancora verde in questa terra inospitale, lo salverò»  
Così lo piantò il ramo and andò a cercare acqua per innaffiarlo…ma quando tornò, il vento impetuoso in questa zona senz' alberi aveva già sradicato il ramoscello trascinandolo via. 
Cercò un sostegno, ma c’erano solo sassi...
Tra le pietre vide ossa di animali, selezionò 3 come sostegno alla piantina:
1 osso di leone, 1 scimmia, 1 di maiale. 
Bacco riprese il viaggio per il mondo. 
Il ramoscello crebbe e diede bellissimi grappoli, gli uomini quando spremettero l'uva e assaggiarono il vino che ottennero notarono che la pianta aveva assorbito le caratteristiche dei 3 ossi usati come sostegno: la prima coppa rendeva coraggiosi come il leone, la seconda gai e divertenti come le scimmie, ma la terza somiglianti al maiale.
Così i Pugliesi spiegano ai forestieri le caratteristiche e i pericoli dei loro fortissimi vini.

English
When the young Bacchus landed in Puglia, he found stony fields with a lean vegetation.
«What bad land!» he cried «But» he said surprised «here there is a small green branch at least! It must be strong if it is still green in this inhospitable land, I will save it»
So he planted the branch and gone to search water…but when he came back, the impetuous wind of this land without trees, had already uprooted the branch dragging it away. 
So he searched a support, but there was just stones...
Between the stones he saw animals bones, he selected 3 as support for the branch: 
1 bone of lion, 1 of monkey, 1 of pig. 
Bacchus resumed his travel around the World.
The small branch grew and gave beautiful clusters, the men when pressed the grapes and tasted the wine noticed that the plant had absorbed  the traits of the 3 bones used as support:  
the first cup made brave like the lion, the second cup made amusing like the monkeys, 
but the third made alike to pig.
So the people of Puglia explains to the stranger the trait and danger of their strong wines.

La Leggenda si Pizzomunno e Cristalda - The Legend of Pizzomunno and Cristalda
Italiano
Una delle spiagge Vieste è Pizzomunno.  
Il nome di questa spiaggia è legato all’imponente monolite bianco. 
La leggenda di Pizzomunno narra la storia d’amore tra: Pizzomunno e Cristalda.
Pizzomunno tutti i giorni partiva da questa spiaggia con la sua barca. 
Quando era al largo sirene fascinose lo adoravano provando a  con i loro canti, 
ma lui era così fedele a Cristalda, che rifiutò sempre di diventare loro amante.
Le sirene, gelose ed offese, decisero di punire Pizzomunno trascinando Cristalda in fondo al mare. 
Pizzomunno pietrificato dal dolore vide il suo corpo trasformarsi nel monolite che oggi i turisti di Vieste possono ammirare dalla piccola spiaggia con il suo nome.
La leggenda vuole che Pizzomunno e Cristalda continuino ad incontrarsi ogni 100 anni per rivivere la loro passione in 1 notte.

English
One beach of Vieste is Pizzomunno.  
The name of this beach is connected to the great white monolith. 
The legend of Pizzomunno narrates the love story between: Pizzomunno and Cristalda.
Pizzomunno every days started every day from this beach with his boat. 
When he was out to the sea charming sirens adored him trying to seduce him by their voices, but he was so loyal to Cristalda that always refused to become their lover.
The sirens, jealouse and offended, decided to punish Pizzomunno dragin down Cristalda 
in deep sea. 
Pizzomunno petrified by the pain saw his body changing in the monolith that today the tourists of Vieste can see from the little beach with his name.
The legend wants that Pizzomunno and Cristalda continues to meet each other every 100 years to live again their passion in 1 night.

...continua...

Post più popolari