L'altro Halloween - The other Halloween
su una diversa visione dell'origine di Halloween
Halloween & Younger Dryas
1) Da Samhain ad Halloween - From Samhain to Halloween (Vecchio post/Old post)
2) Halloween, New Years, and the Comet Connection (Italiano/English)
3) Le meteore di Halloween - Halloween Meteors (Italiano/English)
Da Samhain ad Halloween - From Samhain to Halloween
Halloween, New Years, and the Comet Connection
(Bard A Madsen Oct 27, 2016 https://historum.com/)
Italiano
In un lontano passato, il Capodanno si celebrava quando la Terra attraversava la corrente notturna delle Tauridi, che corrisponde al giorno in cui oggi si festeggia Halloween.
Il "calendario" degli antichi si basava su un sistema siderale che utilizzava le stelle con la precessione dell'equinozio di primavera, in cui l'anno durava trecentosessanta giorni più cinque "giorni sfortunati". Questo era un periodo di grande terrore perché sapevano che in quel momento la Terra era stata colpita dall'alto e aveva causato un grande cataclisma di morte e distruzione che poteva ripetersi in quel momento; se non si fosse verificato di nuovo, avrebbe rappresentato un gioioso inizio del Nuovo Anno. Questo è il significato dei grandi misteri dell'antichità; gli eruditi lo tenevano nascosto al grande pubblico, eppure la tradizione è continuata fino ad oggi con Halloween, la Festa dei Morti,
il Giorno dei Morti in Messico, il Bon Festival in Asia e molte commemorazioni
della Festa degli Antenati in tutto il mondo.
Molte tradizioni culturali hanno perso la vera natura del loro significato e si sono allontanate stagionalmente dall'attraversamento dello sciame meteorico delle Tauridi causato dalla precessione degli equinozi di primavera nel corso di enormi periodi di tempo, oppure sono state modificate intenzionalmente. Quando la catastrofe si è verificata, era primavera tredicimila anni fa e, guarda caso, Halloween è il periodo corretto oggi e coincide con l'inizio dell'inverno ed è noto come il raccolto autunnale, quando le piante muoiono a causa del freddo. Quando l'evento si è verificato, ha distrutto l'inizio della primavera ed è quella che viene chiamata l'ipotesi dell'impatto del Younger Dryas, secondo la quale una cometa si è schiantata sulla calotta glaciale di Larentide in Nord America, uccidendo i mammut e centosettantadue altri grandi animali in tutto il mondo e gran parte dell'umanità.
È da qui che hanno avuto origine le mitologie del diluvio universale, del fuoco dal cielo e della grande conflagrazione, che si perpetuano ancora oggi come paura e morte. È anche l'origine del culto solare e dei miti sulla morte della vegetazione, come quello di Adone, perché durante l'attacco il cielo si oscurò per un lungo periodo di tempo e l'umanità credette che non sarebbe mai più tornata,
il che è ampiamente evidente nelle leggende di tutto il mondo.
I resti della cometa sono ancora visibili come 2P/Encke e le correnti delle Tauridi Settentrionali e Meridionali, che sembrano provenire dalle Pleiadi, che si trovano sul dorso del toro della costellazione del Toro. La stragrande maggioranza delle culture ha regolato queste commemorazioni con le Pleiadi e possono essere ricondotte al monumento più antico di Gobekle Tepe, che presenta due monoliti centrali, uno con un toro che rappresenta la cometa e la sua origine sul petto, l'altro con una pelle di leone intorno alla vita che simboleggia il Sole, più alla base sette uccelli che rappresentano le Pleiadi, e sono circondati da dodici monoliti che rappresentano le dodici costellazioni.
Riguarda il confronto tra la cometa, la Terra e il Sole che scompaiono a causa della polvere che vela l'atmosfera, e il Sole che alla fine trionfa quando il cielo si schiarisce, come viene ridondantemente rappresentato nella mitologia comune come la battaglia tra il cavaliere splendente,
il drago malvagio e la salvezza della fanciulla che rappresenta la generosità della natura.
I cinesi ancora oggi celebrano il Capodanno con fuochi d'artificio e un globo seguito da un enorme drago, che simboleggia chiaramente una cometa e, per coincidenza, un bolide. In Messico, a mezzanotte, mentre le Pleiadi si avvicinavano allo zenit, una vittima umana veniva offerta per scongiurare la terribile calamità che credevano incombesse sulla razza umana. Gli egiziani facevano sfilare il Toro Api intorno al tempio sette volte. Gli aborigeni australiani si dipingevano una striscia bianca su braccia, gambe e costole, e mentre danzavano accanto ai fuochi di notte, apparivano come tanti scheletri in festa. Anche l'attuale raffigurazione di Halloween di una strega, madre natura avvizzita, che vola nel cielo su una scopa deve avere un simbolismo notevole rispetto a quella che era una descrizione comune di una cometa, così come il mito di Elettra, una delle sette sorelle delle Pleiadi, che cadde sulla Terra con i capelli arruffati al Polo Nord. L'ascesa delle Pleiadi sulle isole Tonga è anche collegata alla loro Festa dei Morti. Gli indigeni nordamericani raccontano la storia di sette ragazzi che danzano verso il cielo e uno di loro cade creando un cratere. Praticamente tutte le antiche tradizioni dell'umanità indicano le Pleiadi come l'origine e la causa di calamità mondiali passate.
Quindi, quando quei piccoli dolcetti o scherzetti si presenteranno alla vostra porta, ora saprete che sono lì per ricordarvi che esiste una minaccia reale di detriti spaziali del sistema solare interno che collidono con la Terra e gettano tutto nel caos. Inoltre, con il loro saluto, chiedono se sarà un esito positivo o negativo, poiché nessuno sa quando colpirà il prossimo. In molte mitologie di tutto il mondo c'è anche un imbroglione che rappresenta questo stesso aspetto. E se siete curiosi, questo Halloween del 2016 sarà approssimativamente il Capodanno di 12.786 anni + o - 50.Ci vuole molto tempo per trasmettere un messaggio vitale e farlo arrivare a casa tua anno dopo anno, quindi cerca di cambiare il consenso secondo cui la parola "mito" è una falsità
Original
n the hoary past The New Year was held when the Earth crossed the night time Taurid Stream which is when Halloween is held today. The ancients' 'calendar' went by a sidereal system which uses the stars with the Precession of the Spring Equinox in which the year was three hundred and sixty days long plus five 'Unlucky Days'. This was a time of great dread because they knew this was when the Earth was hit before from above and caused a great cataclysm of death and destruction that could happen again at this time, which if it did not occur again then it was a joyous beginning of the New Year.
This is what the ancient great mysteries are all about, the erudite kept it shrouded from the general public and yet the tradition has continued to this day as Halloween, The Festival of the Dead,
The Day of the Dead in Mexico, The Bon Festival in Asia,
and many Feast of Ancestor Worship commemorations around the world.
Many culture's traditions have lost the true nature of the meaning and have slipped away seasonally from the crossing of the Taurid Meteor Shower caused by the Precession of the Spring Equinoxes over vast amounts of time or were changed intentionally. When the catastrophe struck it was spring time thirteen thousand years ago and it just happens that Halloween is the correct time today and coincides with the beginning of winter and is known as The Fall Harvest when the plants dye off from the cold weather. When the event happened it killed off the beginning of Spring and is what is called the Younger Dryas Impact Hypothesis wherein a comet impacted into the Larentide Ice sheet in North America and killed off the mammoth and one hundred and seventy two other large animals around the world and many of mankind. This is where the origin of the global flood, fire from the sky, and great conflagration mythologies came from and is perpetuated to this day as fear and death. It is also the origin of solar worship and verdure dying myths such as Adonis, because during the onslaught the sky went dark for a long period of time and mankind believed it would never return which is overwhelmingly evident in worldwide legends.
The remnant of the comet is still out there as 2P/Encke and the Northern and Southern Taurid Streams which appear to come out of the Pleiades that is on the back of the bull of the Taurus Constellation. The vast majority of cultures regulated these commemorations with the Pleiades and can be traced back to the oldest monument of Gobekle Tepe which has two central monoliths, one with a bull representing the comet and its origin on its chest, the other with a lion pelt around its waist symbolizing the Sun plus at its base are seven birds representing the Pleiades, and they are surrounded by twelve monoliths representing the twelve constellations. It is all about the confrontation of the comet, the Earth, and the Sun disappearing by dust veiling the atmosphere in which the Sun eventually triumphs when the sky clears as is redundantly portrayed in common mythology as the battle of the shinning knight, the evil dragon, and saving the maiden whom represents the bounty of nature.
The Chinese to this day celebrate the New Year with fireworks and an orb followed by a huge dragon, clearly symbolizing a comet and coincidentally a bolide. In Mexico at midnight as the Pleiades approached the zenith, a human victim was offered up to avert the dread calamity which they believed impended over the human race. The Egyptians would parade the Apis Bull around the temple seven times. The Indigenous Australians painted a white stripe over their arms, legs, and ribs, they appear, as they dance by the fires at night, like so many skeletons rejoicing. Also the current Halloween depiction of a witch, withered mother nature, on a broom flying across the sky has to has a remarkable symbolism to what was a common description of a comet as is the myth of Electra, one of the seven sisters of the Pleiades, who fell to Earth with disheveled hair to the North Pole. The rising of the Pleiades on the Tonga Islands is also connected with their Festival of the Dead.
The North American indigenous people have a story of seven boys that dance their way up into the sky and one of them falls creating a crater. Virtually all of mankind's ancient traditions point to the Pleiades
as the origin and causation of past world calamities.
So, when those little trick-or-treaters show up at your door you will now know that they are there as a reminder that there is a real threat of inner solar system space debris colliding with the Earth and throwing everything into chaos. Also with their greeting they are asking if it will be a good outcome or a bad one as no one knows when the next one will strike. In many of mythologies around the world there is also a trickster that represents this same aspect. And if your curious, this Halloween of 2016 it will be approximately the New Year of 12,786 + or – 50yrs. That is a very long time to convey a vital message and have it delivered to your front door step year after year, so try to change the consensus that the word 'myth' is a falsehood
Le meteore di Halloween - Halloween Meteors
(28 Ottobre 2023 https://sorvegliatispaziali.inaf.it/)
Originale
Le Tauridi sono uno sciame meteorico annuale associato alla cometa 2P/Encke, la cometa con il secondo periodo orbitale più breve conosciuto: solo 3,29 anni per completare un’orbita attorno al Sole. Attualmente il record è mantenuto dalla cometa 311P/PANSTARRS, con un periodo di 3,24 anni.
Le Tauridi sono in realtà composte da due sciami di meteore distinti,
così abbiamo la componente meridionale e quella settentrionale.
Le Tauridi meridionali sono generate da meteoroidi che si sono staccati direttamente dalla cometa di Encke, mentre le Tauridi settentrionali hanno avuto origine dall’asteroide 2004 TG10.
Quest’ultimo probabilmente è un frammento della cometa di Encke
perché i loro parametri orbitali sono molto simili.
Le Tauridi prendono il nome dal fatto che il radiante dello sciame (ossia il punto in cielo da dove sembrano provenire le meteore), cade nella costellazione del Toro.
A causa della loro comparsa tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre,
le Tauridi sono anche chiamate meteore di Halloween.
Si ritiene che la cometa Encke e il complesso delle Tauridi siano i resti di una cometa
con un diametro di circa 40 km che si è disgregata circa 10.000 anni fa.
Nel complesso, questo flusso di meteoroidi è il più grande del Sistema Solare interno.
Poiché il flusso è piuttosto diffuso nello Spazio, la Terra impiega diverse settimane per attraversarlo, causando un periodo prolungato di attività meteorica rispetto ai periodi di attività molto più brevi
che caratterizzano altri sciami.
Il picco di meteore per le Tauridi meridionali si verifica il 5 novembre,
mentre per quelle settentrionali si ha il 12 novembre.
Quest’anno la cometa di Encke è passata al perielio il 22 ottobre alle 12:40 UT, purtroppo si trovava nella direzione opposta alla Terra se vista dal Sole, quindi non è stato possibile seguirla.
La Terra invece si troverà a passare nella corrente di meteoroidi associata alla cometa
fra il 5 e il 6 novembre.
Chiaramente la nube di meteoroidi associata a una cometa è più densa quanto più ci si trova a passare vicino al nucleo e per il 2023 la zona di spazio in cui si troverà la Terra durante il massimo sarà quella in cui la cometa si trovava a fine agosto, circa 2 mesi fa.
Quindi la Terra si troverà ad attraversare una parte della corrente più popolata di meteoroidi ed è possibile che le Tauridi siano un po’ più numerose del solito.
In media il numero di Tauridi visibili in un’ora in condizioni ideali è di 5 meteore,
quest’anno potrebbe essere superiore.
Peraltro le Tauridi sono mediamente meteore brillanti, quindi vale la pena tenere d’occhio la costellazione del Toro in prima serata perché potrebbe essere più facile del solito vederne qualcuna piuttosto luminosa.
English
The Taurids are an annual meteor shower associated with comet 2P/Encke, the comet with the second-shortest known orbital period: only 3.29 years to complete one orbit around the Sun.
The record is currently held by comet 311P/PANSTARRS, with a period of 3.24 years.
The Taurids are actually composed of two distinct meteor showers,
thus we have the southern and northern components.
The southern Taurids are generated by meteoroids that broke off directly from Comet Encke,
while the northern Taurids originated from the asteroid 2004 TG10.
The latter is likely a fragment of Comet Encke because their orbital parameters are very similar.
The Taurids get their name from the fact that the shower's radiant (i.e., the point in the sky from which the meteors appear to originate) falls in the constellation Taurus. Because of their appearance between late October and early November, the Taurids are also known as the Halloween meteors.
Comet Encke and the Taurid complex are believed to be the remnants of a comet
with a diameter of about 40 km that broke up about 10,000 years ago.
Overall, this meteoroid stream is the largest in the inner Solar System. Because the stream is quite diffuse in space, it takes Earth several weeks to pass through it, resulting in a prolonged period of meteor activity compared to the much shorter periods of activity that characterize other showers.
The peak meteor activity for the southern Taurids occurs on November 5th,
while for the northern Taurids it occurs on November 12th.
This year, Comet Encke passed perihelion on October 22nd at 12:40 UT. Unfortunately, it was facing away from Earth as seen from the Sun, so it was not possible to track it.
Earth, however, will find itself passing through the meteoroid stream associated with the comet
between November 5th and 6th.
Clearly, the meteoroid cloud associated with a comet is denser the closer it passes to the nucleus, and for 2023, the region of space where Earth will be at its maximum
will be where the comet was at the end of August, about two months ago.
Therefore, Earth will find itself passing through a part of the stream with the highest concentration of meteoroids, and it's possible that the Taurids will be slightly more numerous than usual.
On average, the number of Taurids visible per hour under ideal conditions is five meteors;
this year, it could be higher.
Furthermore, the Taurids are generally bright meteors, so it's worth keeping an eye on the constellation Taurus in the early evening, as it may be easier than usual to spot some rather bright ones.
...continua...




