Carnevale in Italia - Carnival in Italy


Video informazioni immagini sul Carnevale in Italia
Articolo di Antonia Mambelli (Inglese)
Ricette
Le Maschere

Videos, images, info, on Carnival in Italy
Article by Antonia Mambelli full of information about the Carnival and description of famous characters  
Recipes


 Il Carnevale Italiano part1
 Il Carnevale Italiano part2



Carnevale di Acireale
Carri in miniatura - Miniature Floats
Ogni anno l’associazione culturale “Gruppo Liberi Artisti”
con la Fondazione del Carnevale di Acireale
organizzano il concorso dei carri in miniatura.
Il concorso ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei nuovi talenti nella lavorazione della carta pesta.
Queste piccole opere allestite dai più giovani, futuro del carnevale, li impegnano per diversi mesi nella realizzazione attraverso vari processi di lavorazione: la modellatura dell’argilla, lo stampo di gesso, la modellatura con la carta per poi istallare motorini, pulegge e staffe per i movimenti ed in fine la colorazione

Every year, the “Gruppo Liberi Artisti” (Free Artists Group)
community and the Carnival Foundation organize the Miniature Floats competition.
It wants to promote the growth of young talent by committing them for several months
passing by different stages of work:
moulding process,plaster molds and glueing, small motors installations and, the last one, colouring.

Video


Castelnuovo al Volturno
Video
Images
 English
 Italiano


Sauris
Video
Italiano
English
- Info - 
Italiano


Tufara
Video
 Images
- Info -
Italiano
English


Ivrea
Video
English
Italiano


Mamoiada
Video


Oristano
Video
Images
English
Italiano


Venezia
Video
Images


Viareggio
Video
Images
English
Italiano
 Foto di Laura Santelli

Fano
Video
- Info -
Italiano

Putignano
Video
Italiano
English


Foiano della Chiana
Video
- Info -
Italiano
English

Cento
- Info - 
Italiano


Acireale
- Info - 
English


Milano

Video  
Il carnevale di Milano del 1908 
Milan carneval in 1908


Val D’Aosta
- Info - 
Italiano
English



Article by Antonia Mambelli from www.languages4fun.com 
Italian Language specialist in the US
As the saying goes:
“A carnevale ogni scherzo vale” “During Carnevale, any joke goes”
 What is it?
Carnevale celebrates the end of winter and the coming Spring season.  It is a festive season which occurs immediately before Lent.  Carnevale typically involves public celebrations, parades, and public street parties.  People often dress up with costumes during the celebrations.
 What does “carnevale” mean?
The origin of the name "Carnevale" is disputed.  Some sources suggest that the name comes from the Italian “carne levare” or similar, meaning "to remove meat", since meat is prohibited during Lent.  Another theory states that the word comes from the Late Latin expression “carne vale”, which means "farewell to meat", signifying that those were the last days when one could eat meat before the fasting of Lent. Yet another translation depicts “carne vale” as "a farewell to the flesh", a phrase embraced by certain Carnevale celebrations that encourage letting go of your everyday self and embracing the carefree nature of the festival.
 What are its origins?
Parts of the Carnevale traditions likely reach back to pre-Christian times.  The ancient Roman festivals of the Saturnalia (in honor of the God of agriculture and harvest Saturn) and Bacchanalia (in honor of the God of wine Bacchus) are a probable origin of the Italian Carnevale.  These festivals, in turn, may be based on the Greek Dionysia and other Oriental festivals.  The word Carnevale became associated with the Lent season during the Middle Ages, when, after many unsuccessful attempts to eradicate the festival completely, the Church finally assimilated Carnevale into the Christian calendar as the last festival before Lent, which is traditionally honored by abstaining from eating meat.  While medieval pageants and festivals such as Corpus Christi were church sanctioned celebrations, Carnevale was a representation of medieval folk culture, and many local Carnevale customs are also based on local pre-Christian rituals.
The Carnevale of Venice was for a long time the most famous Carnevale.  From Italy, Carnevale traditions spread to Spain, Portugal, and France.  From France, they spread to the Rhineland of Germany, and to New Orleans.  From Spain and Portugal, they spread to Latin America.  Many other areas have developed their own traditions.
 When is Carnevale? And how long does it last?
According to the Christian calendar, Carnevale occurs between January 6th and Fat Tuesday, the day before Ash Wednesday, which marks the arrival of the fasting days of Lent.
 What do Italians do during Carnevale?
Children and adults dress up with traditional and modern masks (maschere), and a variety of parties are scheduled in every Italian town, including in schools.  There are many parades (sfilate) in each Italian town, which typically are opened by a Carnevale master, and are made of sometimes very elaborate floats (carri), bands, and of course anybody who wants to join in.
Children typically carry around a bag of colored paper confetti (coriandoli), which they throw at people, or they blow stelle filanti: strings of paper rolled up in circles, which get undone as one blows on them.  There are a variety of other toys and implements that people play with: colored foams, fake manganelli (clubs), air raid horns, and many accessories for the wildest disguises.
Fare uno scherzo means to pull a joke on someone, and Carnevale is that time of the year when you should expect to be the victim of jokes.
The most famous Carnevale celebrations.
Venice hosts the most famous Carnevale: il carnevale di Venezia, which was first recorded in the XII century.  Masks have always been a central feature of the Venetian Carnevale; traditionally people were allowed to wear them between the festival of Santo Stefano (St. Stephen's Day, December 26) at the start of the Carnevale season and midnight of Mardi Gras.  Maskmakers (mascherari) enjoyed a special position in society, with their own laws and their own guild (corporazione).

In 1797, Venice became part of the Austrian-held Kingdom of Lombardy-Venetia when Napoleon signed the Treaty of Campo Formio.  The Austrians took control of the city on January 18, 1798 and it fell into a decline which also effectively brought Carnevale celebrations to a halt for almost two centuries.  Carnevale was also outlawed by the fascist government in the 1930s, and it was not until 1979 that Carnevale enjoyed a revival.
Venetian masks can be made in leather or with the original papier-mâché technique.  The original masks were rather simple in design and decoration and often had a symbolic and practical function.  Nowadays, most of them are made with the application of gesso and gold leaf and are all hand-painted using natural feathers and gems to decorate.
Veniza Veniza
Two of the classical Venetian masks are the Bauta and the Moretta.
 Bauta is composed of a black cloack (tabarro), a black tricorn (tricorno), and a white mask called larva.  It tends to be the main type of mask worn during the Carnevale.  It was used also on many other occasions as a device for hiding the wearer's identity and social status.  It was thus useful for a variety of purposes, some of them illicit or criminal, others just personal, such as romantic encounters.
The moretta is an oval mask of black velvet that was usually worn by women visiting convents.  It was invented in France and rapidly became popular in Venice as it brought out the beauty of feminine features.  The mask was finished off with a veil. It was secured in place by a small bit in the wearer's mouth.
 Viareggio
The Carnevale of Viareggio is one of the most famous in Italy: it lasts a month with night and day celebrations, floats, parades, district celebrations, masked dances and other shows.  In 2001 the new "Citadel" (Carnevale town) was inaugurated: a polyfunctional and a great architectonical value structure that includes new hangars for the creation of the floats, the papier-mâché school and a great arena where, during the summer, "Citadel under the stars" review is held, including shows, concerts and cultural initiatives.   
 Ivrea
Another important Italian Carnevale is the Historical Carnevale of Ivrea, mostly known for its Battle of the Oranges.  It is valued as one of the most ancient Carnevales in the world: during the year 1000 a miller's wife killed the tyrant of the city, King Arduino; from that episode began a civil war between the oppressed people and the king's supporters, finally won by the people, and until now every year the citizens remember their liberation with the Battle of the Oranges.  Teams of Aranceri on foot shoot oranges representing ancient arrows and stones against Aranceri on carts, representing Arduino's allies.  During the French occupation of Italy in the nineteenth century the Carnevale of Ivrea had been modified by adding representatives of the French army who help the miller's wife.
Milan
In Milan the Carnevale lasts four more days, ending on the Saturday after Ash Wednesday, because of the Ambrosian rite.  The tradition goes that Bishop Saint Ambrose was on a pilgrimage, and had announced his return to the city of Milan to celebrate the Lent rituals.  People of Milan awaited his arrival and postponed the ritual of Ash Wednesday until the following Sunday.  It should be said that the real story is different.  Since ancient times, Lent used to start on a Sunday.  It is the roman rite that introduced a few more days prior, in order to make the effective fasting days 40, taking into account the fact that on Sundays nobody was expected to be fasting.
 Verona
The Carnevale in Verona is celebrated with a parade of "carri allegorici" (floats) on the "Venerdi Gnocolar", which takes place on the last Friday of Carinval, when people eat traditional potato gnocchi.
Masks from the Commedia dell’arte.
 In Italy, the characters of the Commedia dell’arte are still very popular, and widely used for Carnevale disguises.
 Commedia dell'Arte (Italian: "the comedy of artists") is a form of improvisational theatre that began in Italy in the 16th century and held its popularity through the 18th century, although it is still performed today.  Performances were unscripted, held outside, and used few props.  They were free to watch, funded by donations.  A troupe consisted of ten people: eight men and two women.  Outside Italy the form was also known as "Italian Comedy".
Conventional plot lines were written on themes of adultery, jealousy, old age, and love.  Many of the basic plot elements can be traced back to the Roman comedies of Plautus and Terence, some of which were themselves translations of lost Greek comedies of the fourth century BC. Performers made use of well-rehearsed jokes and stock physical gags, known as Lazzi and Concetti, as well as, of course, on-the-spot improvised and interpolated episodes and routines, called burle (singular burla, Italian for joke), usually involving a practical joke. Since the productions were improvised, dialogue and action could easily be changed to satirize local scandals, current events, or regional tastes, while still using old jokes and punch lines.  Characters were identified by costumes, masks, and even props, such as a type of baton known as slapstick (batocchio).  The classic, traditional plot is that the innamorati are in love and wish to be married, but one elder (vecchio) or several elders (vecchi) are preventing this from happening, leading the lovers to ask one or more zanni (eccentric servants) for help. Typically the story ends happily, with the marriage of the innamorati and forgiveness for any wrongdoings.
Some of the most famous Characters:
Arlecchino-  Arlecchino is a clown. Typically acrobatic and mischievous.  He is a servant, and is recognizable by the colorful diamond-shaped patches that traditionally were part of his costume. Arlecchino is often the servant to Pantalone, or sometimes to Il Dottore. He is in love with Colombina, but she only makes fun of him.  Arlecchino also tries to trick his masters and is always plotting and planning, but his plans never work. Arlecchino is a mask from Bergamo.
Brighella - plays either a shopkeeper or a servant.  Brighella is always out for a way to profit from any given situation, and will cheerfully lie to save himself.  He is essentially Arlecchino's smarter and much more vindictive older brother.
Brighella is a mask from Bergamo too.
Colombina - developed as the female counterpart of Arlecchino.  She is also a servant.  She frequently initiates the plot of the play.  She is usually portrayed as clever, crafty, and untamed. Her costume often had the same colored patches found in Arlecchino's outfit.
Colombina is from Venice
Pantalone - a member of the vecchi. He is the archetypal "old miser." He is quite wealthy but very greedy. He only cares about money and he will do anything to get it. His costume usually incorporates a long beard and red pants.
Pantalone is from Venice
Pedrolino - also known as "Pierrot" or "Pedro" is the loyal servant.  He is hardworking, trustworthy, honest and devoted to his master.  Charming and likable, he wears a loose white outfit with a neck ruff.  When onstage Pedrolino tends to be the butt of the physical jokes.
Pulcinella - is portrayed as pitiable, helpless, and often physically disfigured.  He usually has a hump, a distinct limp, or some other obvious physical deformity.  In some portrayals he cannot speak, and expresses himself in squeaks or other strange sounds.  His personality can be foolish or sly and shrewd.
Pulcinella is from Napoli
Scaramuccia - is a roguish character who wears a black velvet mask black trousers a shirt and a hat, similar to the uniform that Spanish people used to wear in Naples.  He is usually portrayed as a buffoon or boastful coward.
Scaramuccia is from Napoli.
Tartaglia - short sighted with a terrible stutter, he is one of the stock old characters and appears in many scenarios as one of the lovers.  His social status varies; he is sometimes a bailiff, lawyer, notary or chemist.  Tartaglia wears a large felt hat, an enormous cloak, oversized boots, a long sword, a giant mustache and a cardboard nose.
 Tartaglia is another character from Napoli.
Balanzone – one of the vecchi or old men whose function in a scenario is to be an obstacle to the young lovers.
The Doctor is a local angry disruptive busybody who doesn't listen to anyone.   Aristocrat and/or doctor of medicine or law or anything else he claims to know about, which is most things.  He is extremely pompous, and loves the sound of his own voice, spouting ersatz Latin and Greek. His interaction in the play is usually mostly with Pantalone, either as a friend, mentor or competitor.                      
Balanzone is from Bologna.
Gianduia -  The mask depicts an honest peasant of Piedmontese countryland, with a certain inclination for wine, gastronomy and beautiful girls, while strictly faithful to his lover Giacometta, who is usually represented by a cute girl.
Gianduia is from Torino
 Did you know?
Gianduia is a sweet chocolate containing about 50% hazelnut paste. It takes its name from Gianduia, a Carnival and marionette character who represents the archetypal Piedmontese, the Italian region where hazelnut confectionery is common.
Gianduiotti, a speciality of Turin, are chocolates shaped like an upturned boat, again made with a mixture of cocoa and hazelnut paste.
There are many more characters in the Commedia dell’Arte, some of which associated with Italian regions:
Meneghino and his wife Cecca are from Milan
Mamutones is from Sardinia
Beppe Nappa is from Sicily
Stenterello from Toscany
Fagiolino is from Bologna
Rugantino is from Rome
Meo Patacca is from Rome
Fracanappa is from Verona


Recipes - Ricette
 English
Italiano
Cicerchiata al miele
 Strufoli
Chiacchere
Castagnole
Ravioli dolci
Zeppole


Le Maschere           
da http://www.carnevale.it/
La maschera (dall'arabo "mascharà, scherno, satira) è sempre stata, fin dalla notte dei tempi, uno degli elementi caratteristici e indispensabili nel costume degli attori. Originariamente era costituita da una faccia cava dalle sembianze mostruose o grottesche, indossata per nascondere le umane fattezze e, nel corso di cerimonie religiose, per allontanare gli spiriti maligni.
In seguito, dapprima nel teatro greco, successivamente in quello romano, la maschera venne usata regolarmente dagli attori per sottolineare la personalità e il carattere del personaggio messo in scena. Ma l'uso della maschera che interessa questa necessariamente sommaria introduzione si riferisce propriamente a quel fenomeno teatrale, fiorito in Italia nel corso del XVI secolo e affermatosi prepotentemente in quello successivo, comunemente noto come "Commedia dell'Arte".
Uno dei primi "temi", estremamente elementare e naturale, oggetto di rappresentazione nelle primitive forme della commedia "a soggetto", è la "beffa del servo", una sorta di ingenua e innocua rivincita concessa dalla fantasia popolare all'umile nei confronti del potente. Innumerevoli sono le rappresentazioni, specie sui palcoscenici della decadente Repubblica veneziana, che hanno come tema il contrasto tra il servo zotico (lo "Zanni") e il padrone vecchio e rincitrullito (il "Magnifico").
La fortuna del contrasto, le varie forme in cui si manifesta, fanno sì che il personaggio dello Zanni subisca continue, interessanti e sostanziali modifiche, e che si caratterizzi variamente, rendendosi sempre più simpatico e variegato: questo spiega la presenza, nella tradizione giunta fino a noi, di tante maschere rappresentanti parti di servitori, dal celeberrimo Arlecchino all'intelligente Scapino.
A proposito di Arlecchino, ci sembra doveroso ricordare quell'autentico genio della Commedia dell'Arte che nobilitò le scene nella seconda metà del XVI secolo e, partito con l'interpretazione dello stereotipo personaggio del servo Zan Ganassa, nel 1572, in terra di Francia, per la prima volta attribuì alla maschera il nome di Zanni Arlecchino.
Le continue e salutari mutazioni a cui fu soggetto il personaggio dello Zanni portarono inevitabilmente alla distinzione fra servo furbo e servo sciocco, chiamati "primo" e "secondo" Zanni.
Arlecchino, Burattino, Flautino e il famosissimo Pulcinella facevano parte del secondo gruppo; Brighella, Beltrame, Coviello, Zaccagnino, Truffaldino, Pezzettino, Stoppino del primo.
Un posto di primo piano è riservato alle maschere dei "vecchi", il cui capostipite sarebbe il "senex" della commedia latina. I "vecchi" generalmente erano due, ma non portavano sempre e dovunque lo stesso nome; perlopiù furono conosciuti l'uno sotto il nome di Pantalone e l'altro di Dottore, Dottor Graziano o Dottor Balanzone. Altra maschera fondamentale era quella del Capitano, soldataccio spaccone, vanaglorioso, violento e pavido, altrimenti noto come Capitan Spaventa, Capitan Rodomonte, Capitan Matamoros , Capitan Spezzaferro, Capitan Terremoto, Capitan Spaccamonte, e via di questo passo. In questa maschera si è voluto vedere una caricatura feroce del soldato spagnolo che, nel periodo di tempo in cui fiorì la Commedia dell'Arte, spadroneggiò in quasi tutta la penisola.
Accanto alle maschere che rappresentavano i personaggi principali e indispensabili in ogni commedia, si aggiravano altre maschere, spesso doppioni, derivazioni delle prime con mutazioni o correzioni non molto indovinate: a volte non era mutato che il nome, altre il dialetto che la maschera parlava. I Pandolfi, gli Ubaldi, i Cola, i Burattini e i Pezzettini ebbero giorni di relativa gloria nel XVII secolo, dopo di che scomparvero.
E, dal momento che ci siamo lasciati andare in una carrellata, fugace ma abbastanza organica, dei personaggi della Commedia dell'Arte, ci sembra giusto concludere ricordando quelle astute servette, altrimenti chiamate "fantesche", preposte alla salvaguardia dell'onore di spesso scialbe padroncine.
Tutti questi straordinari personaggi sono riusciti a sopravvivere alla morte del teatro al quale pur debbono la vita, perché riconosciuti degni di rappresentare ciò che di più caro le città italiane avevano nel cuore, le tradizioni domestiche, la parlata popolaresca, lo spirito delle antiche cose. E ancora oggi continuano a rallegrare i nostri Carnevali.

Arlecchino, originario di Bergamo, rappresentò nel teatro del 1550 la maschera del servo apparentemente sciocco, ma in realtà dotato di molto buon senso. Ghiotto, sempre pieno di debiti ed opportunista, rappresenta il simbolo di colui che si adatta a qualunque situazione ed è disposto a servire chiunque, pur di ricavarne dei vantaggi. Alle sue prime apparizioni indossava un abito bianco, che divenne poi di tutti i colori a forza di rattopparlo. Alla cintura porta infilato il "batocio" (bastone) e la "scarsela" (borsa), sempre vuota.

Pulcinella, tipica maschera napoletana, che ha la gobba e il naso adunco e veste con un camiciotto ed un pantalone, entrambi bianchi ed una mascherina nera.

Scaramuccia nasce in Campania ed è un personaggio napoletano. E' un po' buffone e spaccone e si diverte a fare scherzi, però finisce sempre per prendere le botte. E' molto pigro e di lavorare non se ne parla nemmeno. Ha un paio di pantaloni alla zuava con le calze lunghe, una giacca corta ed un mantello. Porta un baschetto nero in testa ed una maschera nera gli copre il viso.

Balanzone è la maschera tipica di Bologna, dottore saccente e ciarliero. E' un personaggio burbero e brontolone che fa credere di essere un grande sapiente, ma molto spesso truffa la gente. La storia dice che è un avvocato ed un professore che ha studiato all'Università di Bologna. La sua maschera è una presa in giro per tutti coloro che si vantano del loro sapere appena si presenta l'occasione. Come usavano le persone colte dell'epoca indossa un abito nero e sopra una lunga toga nera dalla quale spuntano solo un grosso colletto bianco ed i polsini bianchi. Porta una grossa cintura in vita alla quale appende un fazzoletto bianco.

Stenterello di origine fiorentina, è povero in canna e sempre pieno di fame. E' la figura di un giovane che grazie alla sua astuzia ed all'ingegno riesce sempre a cavarsela. E' vestito con una giacca colorata con sotto un panciotto e dei calzoni corti. Ha una parrucca con il codino ed un cappello nero.

Scapino, maschera bergamasca nata verso la fine del cinquecento. E' un personaggio che con il passar del tempo ha subito qualche modifica. E' un giovane che ama la musica, passava il tempo a comporre melodie e canzoni. Aveva un costume colorato ed indossava una mantella. Sua fedele compagna la chitarra che portava sempre con se.

Gioppino, maschera di origini bergamasche nata agli inizi dell'ottocento. E' un personaggio rubicondo, buffo e simpatico con una grande risata molto contagiosa. Fa il contadino, ma questo lavoro non gli garba molto poiché deve faticare troppo e guadagnare poco, così cerca sempre di arrangiarsi con lavoretti meno impegnativi e più remunerativi. Indossa dei calzoni corti una camicia ed una giacchetta. In testa porta un cappello morbido e porta con se un bastone.

Tattaglia è la figura di un avvocato piuttosto grasso e goffo. Il suo nome deriva dal fatto che quando parla balbetta. Porta un paio di pantaloni al ginocchio, le calze lunghe, le scarpe con la fibbia, una camicia con gli sbuffi, una giacca ed il panciotto. Indossa anche il mantello ed un cappello.

Pantalone impersona un vecchio mercante veneziano avaro e brontolone. Il suo vestito è ben conosciuto: giubbetto rosso stretto alla cintura, calzoni e calze attillate, uno zimarrone nero sulle spalle, scarpettine gialle con la punta all'insù. Crede solo nel denaro e nel commercio: autoritario e bizzarro è però facilmente raggirato dalla moglie e dalle figlie.

Brighella nasce a Bergamo ed è una maschera che sembra essere comparsa prima del Medio Evo. E' un giovane servo eclettico, attaccabrighe, furbo. Il suo nome è nato dal fatto che per lui è facile litigare con le persone. Ha un paio di calzoni bianchi ed una giacca bianca con disegni verdi. Porta un cappello simile a quello di un cuoco ed una maschera nera.

Colombina, briosa e furba servetta. E' vivace, graziosa, bugiarda e parla veneziano. E' molto affezionata alla sua signora, altrettanto giovane e graziosa, Rosaura, e pur di renderla felice è disposta a combinare imbrogli su imbrogli. Con i padroni vecchi e brontoloni va poco d'accordo e schiaffeggia senza misericordia chi osa importunarla mancandole di rispetto. Ha un vestito semplice con delle balze sul fondo e un grembiule con qualche toppa. Ha un berretto bianco in testa.

Gianduja, la più importante maschera piemontese di origine astigiana. Circa 200 anni fa, nella città di Torino, viveva un famoso burattinaio divenuto celebre grazie ad uno dei suoi burattini, tale "Gironi" che in dialetto piemontese significa Gerolamo. Siccome il nome faceva pensare a chiare allusioni antinapoleoniche (correva l'anno 1798 e il fratello di Napoleone si chiamava proprio Gerolamo), al burattinaio fu consigliato di cambiare nome al personaggio. Mentre rifletteva su quale nome dargli, vicino ad Asti, il burattinaio conobbe un simpatico contadino, tale Gioan d'la douja, chiamato così perché gran bevitore e frequentatore di locande (douja, in piemontese, significa boccale). Il burattinaio non ci pensò due volte e ribattezzò il suo burattino Gianduia, vestendolo alla stessa maniera del contadino: giacca marrone, panciotto giallo, cappello a tre punte e parrucca col codino girato all'insù, sulla cui punta spicca un nastrino rosso. Gianduia è un galantuomo allegro, con buon senso e coraggio che ama il buon vino e la buona tavola; è il personaggio popolare simpaticamente presente in tante manifestazioni torinesi con la faccia rubizza.

Giacometta, è la compagna fedele di Gianduja. E' una giovane donna semplice e molto intelligente.

Meneghino ha un abito rosso ed indossa un grembiule bianco e porta in testa un cappello colorato.
E' una maschera che arriva da Milano ed è nata verso la fine del Seicento. E' un personaggio simpatico e burlone al quale piace prendere la vita per il giusto verso anche quando le cose vanno un po' male. Porta un paio di pantaloni fino al ginocchio ed un paio di calze lunghe a righe, una giacca lunga ed una camicia con sbuffi e merletti. In testa ha un cappello a tre punte ed una parrucca con il codino, e porta con se un ombrellino colorato.

Capitan Spaventa è nato intorno alla fine del '900 in Liguria. Il suo nome intero è Capitan Rodomonte Spaventa di Val d'Inferno e si tratta di uno spadaccino molto particolare, in quanto alla spada preferisce le parole per colpire i nemici. E' un giovane di bella presenza con baffetti e pizzetto, con un abito colorato ed un grosso cappello con le piume.

Rugantino è un personaggio che nasce nel Lazio. Ha un caratteraccio, è scortese e scorbutico. Indossa un paio di calzoni ed una giacca lunga. Ha il panciotto colorato e le calze a strisce. Porta un grosso cappello tipo gendarme.

Mezzettino è una maschera abbastanza giovane nata a Bergamo. Sandrone è una maschera che nasce in Emilia Romagna. Si tratta della figura di un contadino un po' ignorante ma grande lavoratore. E' molto furbo e scaltro. Ama il buon vino e porta sempre con se un fiasco pieno. Porta un paio di pantaloni fino ai polpacci e delle calze lunghe, una giacca ed un panciotto. Ha le scarpe grosse ed un cappello floscio in testa.

Beppe Nappa è un personaggio nato in Calabria, ma si tratta di un siciliano. E' spensierato e felice, ama cantare e ballare ed ogni tanto combina qualche guaio. Ha un lungo naso ed è molto buffo. Lavora come servo presso qualche ricco barone al quale scrocca vino e cibo finché non viene scoperto. Indossa un abito bianco e le maniche della camicia sono lunghissime. Ha un paio di scarpe con sopra delle palline colorate. Porta un cappello nero.

...continua...



Post più popolari